Questo è un film-documentario che racconta il tema inquinamento del Veneto.
Il tema inquinamento sia dell'aria che dell'acqua è vastissimo, ormai ci conviviamo con rassegnazione e nelle cose che facciamo ogni giorno siamo perfino complici di cosi' tanto inquinamento.
Ogni volta che usiamo l'auto e potremmo farne a meno, il tipo di riscaldamento che abbiamo nelle nostre case sono solo piccoli esempi della nostra corresponsabilità di una parte non indifferente di cause di inquinamento.
Questo film è un vero e proprio documentario sulla salute del Veneto, il nostro territorio. E a distanza di poco piu' di un anno dalla sua produzione andrebbero aggiunti sicuramente molti altri dati visto le recenti indagini sui PFAS, sui pesticidi etc.
Ma tornando al film, Vi consigliamo di andare a vederlo perche i dati che emergono sulla cementificazione del Veneto sono impressionanti ed è doveroso sapere, capire cosa stiamo offrendo alle generazioni future.
Questo film nasce dall'impegno di cittadini che si inventano registi, sceneggiatori, fotografi, e che vogliono informare la gente, dare una visione piu' ampia del proprio territorio. Dobbiamo sapere ! E dopo aver visto questo documentario vi domanderete " cosa posso fare io per il mio territorio?"
La risposta la troverete appunto nei vostri modi di vivere di tutti i giorni.
Questo film è sponsorizzato in autogestone, per poterlo vedere le sale a disposizione garantiscono la proiezione su una prevendita minima di biglietti, quindi Vi invitiamo a partecipare e condividere
amici e parenti, vicini di casa questo evento!
prossimo evento a Piove Di Sacco
http://www.bandiza.com/
per creare un evento
Bandiza era il termine con cui si indicava, in passato, il confine fra due province nel Veneto. Bandiza è il confine, nello spazio e nel tempo, delle storie narrate nel documentario. Dove finisce un racconto ne inizia un altro. Quando termina un'esperienza, ne comincia un'altra. Non importa in che direzione, ma è chiaro che oltre le nebbie impenetrabili o dopo l'alba c'è qualcosa. Qualcosa di semplice ma intenso, profondo. Bandiza è la linea che divide quello che è stato da quello che sarà. Quello che è buono da quello che non lo è. Quello che siamo disposti a lasciare da quella che è una strada nuova. Bandiza è scegliere. Scegliere da che parte stare. Bandiza era ed è frontiera. Invalicabile un tempo. Proibita. Se non si voleva infrangere la legge e diventare appunto "Banditi". Ma oggi chi è il bandito? Chi sta dalla tua parte o chi non lo è e fa finta di esserlo?
Slow
Food Veneto, WWF Italia, WWF Alta Marca, Movimento per la
Decrescita Felice, Legambiente Vittorio Veneto, Comitato Lasciateci
Respirare, Comitato Opzione Zero, AVR Alto Vicentino Ricicla, Comitato
Usi Civici di Tiser, Gruppo Informazione San Nazario, Rete
Veneta dei Comitati, Osservatorio Urbano Territoriale OUT, Comitato
Contro gli Abusi Edilizi Vicenza, Azienda Agricola Filippi, Gruppi
veneti M5S, Comitato Cittadini Liberi di Polesine Camerini,
Comitato Difesa Ferrovia, Comitato NO Elettrodotto, Comitato Cittadini
Vivi Mardimago, Comitato Commenda Est, Energo Club
Slow
Food Veneto, WWF Italia, WWF Alta Marca, Movimento per la
Decrescita Felice, Legambiente Vittorio Veneto, Comitato Lasciateci
Respirare, Comitato Opzione Zero, AVR Alto Vicentino Ricicla, Comitato
Usi Civici di Tiser, Gruppo Informazione San Nazario, Rete
Veneta dei Comitati, Osservatorio Urbano Territoriale OUT, Comitato
Contro gli Abusi Edilizi Vicenza, Azienda Agricola Filippi, Gruppi
veneti M5S, Comitato Cittadini Liberi di Polesine Camerini,
Comitato Difesa Ferrovia, Comitato NO Elettrodotto, Comitato Cittadini
Vivi Mardimago, Comitato Commenda Est, Energo Club
Nessun commento:
Posta un commento
Stiamo aspettando le tue considerazioni, i tuoi consigli, le tue proposte: scrivici, o vieni ai nostri incontri!