MOZIONE :
OGGETTO: ANALISI DELLE ACQUE DI FALDA E SUPERFICIE, PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
PREMESSO CHE:
-
- Il sindaco è il primo garante della salute dei cittadini del proprio comune
- - Che la salute dei cittadini passa anche attraverso l’informazione degli stessi sulle condizioni di inquinamento del proprio territorio
-
- rientra tra i compiti di un ente locale quello di tutelare l’ambiente, la qualità urbana e di vigilare sull’applicazione delle leggi a salvaguardia della salubrità collettiva, diviene pertanto doveroso convergere verso le inequivocabili necessità dei cittadini che oggi qui si rappresentano;CONSIDERATO CHE:
-
- Il Comune di Saonara ha una forte concentrazione di terreni agricoli e/o molti destinati al vivaismo, per tale attività che, come è noto, si utilizzano prodotti chimici per curare le malattie delle piante e per la concimazione;
- - Per l’irrigazione dei campi /terreni viene utilizzata acqua di pozzo prelevata dalle falde che in abbondanza si trovano nel territorio Saonarese;
-
- Non si è a conoscenza se e quando si sono effettuate analisi delle acque di falda/pozzi con cui vengono irrigati i campi che vengono coltivati per la produzione di alimenti per il consumo umano/animale;
- - Qualora i risultati rivelassero un inquinamento delle falde da agenti chimici il rischio può causare seri danni alla salute pubblica, in quanto nella zona in argomento, come sopra esposto ed è noto, che quasi tutti i residenti usano irrigare orti, giardini e/o dissetare animali domestici con l’acqua emunta dal sottosuolo.
-
- Visti gli ultimi avvenimenti sull’inquinamento delle falde acquifere nel veneto (pfsa, glisofolfati, ecc..)TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
-
- A far eseguire direttamente o attraverso gli enti preposti (ARPAV, USL, Laboratori di analisi,
etc) periodicamente, con frequenza non superiore ai 12 mesi e comunque ogni qual volta la
situazione lo richieda (es: accidentale sversamento di sostanze chimiche impattanti, apertura di
siti industriali a rischio ecologico, segnalazioni di criticità provenienti da cittadini), analisi
chimico-fisiche e biologiche, tali da avere un quadro complessivo delle caratteristiche dell’acqua
e della presenza o assenza di ogni possibile inquinante sulle acque sotterranee e superficiali, in
modo da ottenere una risultanza complessiva sullo stato delle stesse nell’intero territorio
comunale.
-
- Far ricercare con le analisi glifosati, IPA (idrocarburi policiclici aromatici), PCB (policlorobifenili) e
la determinazione qualitativa di diossina
-
- A rendere fruibili alla cittadinanza i risultati delle analisi di acque superficiali, sotterranee e
destinate al consumo umano, attraverso pubblicazione (in formato open data) (*****) in
un’apposita sezione del sito del comune. Le tabelle dovranno riportare anche i valori limite
imposti dalla legge per ogni analita (ogni sostanza ricercata dall'analisi chimica).
-
- A comunicare i risultati all’assessorato all’ambiente della regione Veneto
- - A farsi portavoce verso l’assessorato all’ambiente della regione Veneto affinché si prendano provvedimenti anche a livello regionale qualora vi siano valori fuori norma.
-
- Nel caso le analisi presentassero valori oltre il limite, comunicare tempestivamente alla cittadinanza, sia sul sito web del comune che con ogni altro mezzo, le modalità per evitare o prevenire problematiche che possano pregiudicare la salute pubblica.
-
- Qualora non fossero presenti prevedere dei pozzi piezometrici, necessari per le analisi di falda.Consigliere Comunale Omero Badon
-
- A far eseguire direttamente o attraverso gli enti preposti (ARPAV, USL, Laboratori di analisi,
etc) periodicamente, con frequenza non superiore ai 12 mesi e comunque ogni qual volta la
situazione lo richieda (es: accidentale sversamento di sostanze chimiche impattanti, apertura di
siti industriali a rischio ecologico, segnalazioni di criticità provenienti da cittadini), analisi
chimico-fisiche e biologiche, tali da avere un quadro complessivo delle caratteristiche dell’acqua
e della presenza o assenza di ogni possibile inquinante sulle acque sotterranee e superficiali, in
modo da ottenere una risultanza complessiva sullo stato delle stesse nell’intero territorio
comunale.
-
- Il Comune di Saonara ha una forte concentrazione di terreni agricoli e/o molti destinati al vivaismo, per tale attività che, come è noto, si utilizzano prodotti chimici per curare le malattie delle piante e per la concimazione;
Nessun commento:
Posta un commento
Stiamo aspettando le tue considerazioni, i tuoi consigli, le tue proposte: scrivici, o vieni ai nostri incontri!