ELETTRODOTTO
DOLO-CAMIN , LA PARTITA È APERTA!
Assemblea
pubblica venerdì 21 settembre ore 20,45
presso
auditorium di Villatora via don Milani
Chi
ha un po' di memoria ricorderà le voci che giravano già nella
primavera del 2011, voci che davano come assodato l'inizio dei
lavori per l'elettrodotto aereo Dolo-Camin appena dopo l'estate,
ovvero a settembre dello scorso anno, sostenendo che in pochi mesi
l'elettrodotto sarebbe stato realizzato ed ai cittadini non restava
che abbassare la testa e rassegnarsi ad una decisione presa “per il
bene comune”...
Qualcuno
ha forse visto i cantieri aprirsi e le ruspe all'opera?
Ed
ora girano le medesime voci , altrettanto prive di fondamento, messe
nell'aria ad arte da qualche mese sempre con lo stesso intento:
indurre
alla rassegnazione i cittadini scoraggiandoli dal proseguire quelle
azioni legali e di protesta presso le istituzioni , azioni che di
fatto hanno bloccato questo scellerato progetto fino ad oggi.
Si
stanno creando inoltre fra i proprietari dei terreni false
aspettative di lauti guadagni conseguibili a seguito degli espropri,
cosa che non risponde assolutamente a verità!
Gli
indennizzi sono davvero poca cosa rispetto al deprezzamento di
terreni ed immobili situati vicino a tralicci e cavi, ma anche per
quelli meno vicini e non indennizzati il danno economico sarà
enorme!
Vero
è che i ricorsi al TAR presentati sia dai comuni interessati che dai
cittadini , pur con motivazioni molto discutibili, sono stati
respinti, ma la nostra battaglia per ottenere l'interramento delle
linee non deve assolutamente fermarsi per questo!
I
comitati di CAT infatti continuano la loro azione preparando
nuove istanze legali , dapprima presso il Consiglio
di Stato e successivamente in sede Europea , e senza escludere altre
forme di protesta più “rumorose” assieme ai molti comitati
cittadini
che si stanno muovendo per contrastare quest'opera, nel padovano e
nel veneziano .
Inoltre
tutti i Comuni interessati dall'opera hanno presentato ricorso
presso il Consiglio di Stato,
anche
grazie alla pressione dei cittadini riuniti nei comitati di CAT,
mantenendo compatto il fronte dei Sindaci contrari all'elettrodotto
aereo.
Ben
sei sono infatti i comuni che hanno presentato ricorso, Saonara,
Vigonovo, Stra , Dolo, Fossò e Camponogara.
Risultano
inoltre ancora pendenti altri ricorsi presso il TAR presentati da
privati cittadini,
e
nemmeno la soluzione alla questione espropri dei terreni sarà per
TERNA una passeggiata .
Insomma, per TERNA
la strada è ancora lunga e la partita non è assolutamente chiusa!
Venerdì
21 settembre alle ore 20,45 presso l'auditorium
di Villatora si terrà un'assemblea pubblica
organizzata
dal comune di Saonara , dove sarà presente l'avvocato incaricato dal
comune che illustrerà modalità e ragioni dell' azione legale.
CAT
parteciperà all'assemblea e sarà presente con i propri banchetti
per la raccolta fondi :
stiamo
infatti raccogliendo sottoscrizioni per le nostre prossime azioni
legali , dove sarà necessario il massimo sostegno da parte di tutti,
ed invita tutti a partecipare e sostenere comitati ed
istituzioni locali in questa battaglia per il rispetto e la difesa
del proprio territorio
Un'opera
da realizzare realmente “per il bene comune” , non può non
tenere conto delle volontà delle popolazioni che la subiscono,
perciò
i responsabili di questo assurdo progetto, TERNA spa e Regione Veneto
, devono ascoltarci!
La
soluzione c'è, e CAT la ripete da sempre, ed è l'interramento
delle linee elettriche ,come
da
tempo si fa in Europa ed in tutto il mondo per realizzare un'opera
degna di un paese civile.
Adone
Doni 3400020207
Nessun commento:
Posta un commento
Stiamo aspettando le tue considerazioni, i tuoi consigli, le tue proposte: scrivici, o vieni ai nostri incontri!